Questo è uno zuccotto ripieno di nutella e crema pasticcera, ricoperto poi con crema di burro e pasta di zucchero. Tutti i dettagli del cappello, fedeli all’originale del festeggiato, sono in pasta di zucchero, anche la penna.
Aggiornamento: siccome me lo chiedete in molte metto il procedimento un po’ più dettagliato.
La forma era uno zuccotto, per farla di circa un paio di kg ho usato la ciotola di vetro (20cm) che ho comprato all’ikea : l’ho rivestita di pellicola poi ho disposto il pandispagna, l’ho bagnato e farcito con crema, per due volte fino a riempirla e l’ho lasciata riposare in frigo per una notte, meglio se con un po di peso sopra. il cappello da alpino ha due fossette sul davanti, se volete potete gi disporre due piccole pallottoline di stagnola dentro la ciotola in modo che quando lo sformerete lo zuccotto avrà già le fossette, se no poi le dovrete un po’scavare voi.
Il pan di spagna l’ho cotto nella leccarda del forno ed ho fatto in modo che venisse basso, in modo da poter poi ritagliare i pezzi necessari a foderare la ciotola. Io direi che servono circa 7 etti di pandispagna.
Poi l’ho rovesciata sul vassoio, ho scavato un po’ i due infossamenti che ci sono davanti ed ho aggiunto un pezzo di pds per dare spessore alla forma della visiera. Ho ricopeto tutto con crema di burro e poi con pasta di zucchero. La visiera era un tutt’uno con il cappello invece il bordo era una striscia a parte.
Per il colore potete usare un verde agrifoglio scuro con del nero e dovete andare un po’ a tentativi.
Tag: crema di burro, crema pasticcera, pan di spagna, pasta di zucchero, Torta cappello, torte decorate
20 dicembre 2010 alle 19:35 |
Mi piacerbbe sapere di dove sei perchè, se fosse possibile, vorrei commissionarti la torta per l’inaugurazione del mio secondo negozio. Noi siamo di torino, fammi sapere.
21 dicembre 2010 alle 22:47 |
Ciao Carlotta, io sono di Genova.
19 luglio 2011 alle 14:17 |
ciao Ilaria,
bellissimo il tuo cappello!
saresti disponibile a spiegarmi (privatamente) il procedimento? Sono mesi che ho in mente di farne uno, ma senza istruzioni temo di fare solo pasticci!
Grazie e ancora complimenti!
Flavia
19 luglio 2011 alle 20:16 |
Graziee! ti ho risposto via mail!!! a presto!
26 luglio 2011 alle 11:48 |
ciao!! potresti spiegare anche a me il procedimento?? comunque davvero complimenti!!! e scusami il disturbo!
26 luglio 2011 alle 21:09 |
ciao, grazie. Nessun disturbo! ti ho mandato una mail, fammi sapere come va.
27 luglio 2011 alle 11:42 |
grazie mille ho appena letto =) quando la farò ti farò vedere cosa ne esce fuori !!! ancora grazie mille sei stata gentilissimaa 😉
25 agosto 2012 alle 17:08 |
Ciao è bellissima!!! potresti spiegare anche a me il procedimento??? così provo a farla per il ritorno a casa del mio amato alpino!!! ne sarebbe felicissimo!!! complimenti per i tuoi lavori sono stupendi!!! Grazie in anticipo!!!!
26 agosto 2012 alle 10:00 |
ciao! grazie! succome me li chiedono in molti ho inserito il procedimento nel post. se leggi piu sopra lo trovi. fammi sapere se e’ tutto chiaro! ciaoo!! ila
10 settembre 2012 alle 09:55 |
Ciao Ilaria,
ti faccio i complimenti per la torta!! sei bravissima.. ne devo fare una simile per un amico, e, visto che sono alle prime armi, mi chiedevo come hai fatto ad ottenere il verde militare.. io ho (in gel) il verde acido.. che colore dovrei aggiungere? il marrone?? o è meglio partire dai colori primari?
grazie in anticipo e ancora complimenti!!
10 settembre 2012 alle 22:08 |
ciao!! grazie di aver visitato il mio blog! per il colore sono un po’ impazzita…. ho aggiunto del nero al verde, ma ne ho messo un bel po’… se parti dal verde acido non so, temo sia troppo chiaro…forse ti conviene prendere un verde foglia….o un verde scuro…. ultimamente i colori scuri o intensi se riesco li compro gia fatti per comodita’. fai una prova su un pezzo piccolo per vedere se coi colori che hai riesci a raggiungere una giusta tonalita’
fammi sapere!!
11 settembre 2012 alle 15:16
Grazie!!! farò un po di tentativi.. speriamo bene!! Ti farò sapere come viene!
23 settembre 2012 alle 13:25
grazie ai tuoi consigli il colore è venuto bene.. è stato difficile fare la piega del cappello.. ma nel complesso sono soddisfatta!! non è perfetta come la tua ma il festeggiato ha apprezzato 😉 se vuoi curiosare ecco il link della pagina fb:
https://www.facebook.com/#!/photo.php?fbid=200438226755989&set=a.184066961726449.43896.183853515081127&type=1&theater
spero riesca ad entrare..
a presto!!
23 settembre 2012 alle 22:02
Complimenti ti è venuto benissimo! la piega effettivamente aveva dato filo da torcere anche a me! Grazie di avermi mandato il messaggio!!!!
10 settembre 2012 alle 17:37 |
Ciao Ilaria,è xfetta!SUPER COMPLIMENTI!!!Vorrei fare anch io un berretto di un altro corpo della Guardia Costiera xil mio maritino, ma nn so come farcire la torta e fare la forma.come le altre ho bisogno del tuo aiuto….infinitamente GRAZIE!
10 settembre 2012 alle 22:10 |
ciaoo! grazie!! se fai il cappello da guardia costiera ti conviene usare una farcitura soda e una torta non troppo bagnata. partendo da una torta tonda,gia’ farcita, la intagli col coltello cercando di dargli la forma…. in verita’ mi sembra di aver visto un tutorial da qualche parte…ora lo cerco…se lo trovo te lo posto…..
10 settembre 2012 alle 23:22 |
ecco, guarda se ti può essere utile: http://dirdydiary.blogspot.it/2011/08/my-super-amateur-attempt-at-making.html
come vedi serve una torta soda ( tipo margherita o sponge, trovi le ricette qui: https://ilariainterplanetaria.wordpress.com/2010/05/12/tutte-le-ricette) con una farcitura altrettanto soda (direi poca ganache). fammi sapere!!!
12 settembre 2012 alle 22:00
Grazie mille, farò una prova come hai detto tu e poi…si vedrà…grazie ancora xla gentilezza!
22 settembre 2012 alle 10:16 |
io e le mie figlie sicuramente prenderemo appunti perche mio marito compie 60 anni vorremmo festeggiarlo e penso che il cappello per un alpino sia il massimo
22 settembre 2012 alle 10:18 |
mi raccomando! fammi sapere come e’ andata poi!!!! 🙂
15 gennaio 2013 alle 12:19
ciao la vorrei realizzare x mio marito militare x il 6 febbraio..mi potresti inviare come le alte l’email dettagliata grazie mille…se puoi…sei bravissima
16 gennaio 2013 alle 10:23
GRAZIE! ti ho risposto via mail! comunque tutte le spiegazioni le ho messe qui nell’articolo fammi sapere se hai altre domande!!!
15 gennaio 2013 alle 15:54 |
ciao il mio ragazzo tra un mese torna dalla missione ed e un alpino! e vorrei fare una torta a tema…la torta a cappello da alpino e bellissima complimenti!! vorrei qlk altra idea! grazieee e di nuovo complimenti 🙂
15 gennaio 2013 alle 15:55 |
p.s se puoi mandarmi i passi x resalizzarla qst!
16 gennaio 2013 alle 10:25 |
GRAZIE! 🙂 tutte le spiegazioni le ho messe qui nell’articolo fammi sapere se hai altre domande, che magari ho tralasciato qualcosa! ciao!
23 gennaio 2013 alle 15:48 |
grazie mille! poi volevo sapere se esiste un video x reallizare qst cappello…e se avevi fatto qlk altra torta stile militare! grazie in anticipoo 🙂
29 gennaio 2013 alle 15:02 |
no, mi dispiace non ho il video nè ho fatto un’altra torta militare… 😦
27 marzo 2014 alle 12:31 |
Caspiterina sei bravissima!!! Complimenti!!!!
27 marzo 2014 alle 22:03 |
Ma grazieeee!